Webinar
I Webinar ANMCO

Update Cardiomiopatie 2025

A cura dell’Area Scompenso Cardiaco

lunedì 31 marzo
17:00 – 18:30

Razionale
Le cardiomiopatie sono un gruppo di malattie del muscolo cardiaco che spesso causano uno scompenso cardiaco. Come indicato dalle prime linee guida della Società Europea di Cardiologia ad esse dedicate (2023), vengono classificate secondo fenotipo in cardiomiopatia dilatativa, forma non dilatata del ventricolo sinistro (LVNDC), cardiomiopatia a fenotipo ipertrofico, displasia aritmogena del ventricolo destro e restrittive. Oltre al trattamento raccomandato della LG sullo SC, occorre ricercare quanto più possibile la base eziologica del fenotipo, attraverso un approccio multiparametrico. Ruolo centrale in questo “cardiomyopathy mindset” riveste l’analisi genetica ma anche la lettura “orientata” dei parametri a disposizione tra i quali l’elettrocardiogramma. Sempre più numerose inoltre sono le descrizioni del complesso intrecciarsi di infiammazione, autoimmunità e base genetica delle cardiomiopatie.
Scopo di questo webinar sarà quello di approfondire questi aspetti di importanza cruciale nel processo mentale del clinico verso la diagnosi eziologica.

Update Cardiomiopatie 2025
Moderatori: Mauro Gori, Samuela Carigi

  • 17.00 - Introduzione - Mauro Gori, Samuela Carigi
  • 17:05 - L’elettrocardiogramma nella cardiomiopatia dilatativa: lettura “orientata” e lettura “integrata” - Agnese Milandri
  • 17:20 - Autoimmunità, infiammazione e genetica nelle malattie del miocardio e del pericardio - Massimo Imazio
  • 17:35 - The dark side of the moon: miocardite o hot phase? - Maurizio Pieroni
  • 17:50 - La genetica delle cardiomiopatie - Laura Pezzoli
  • 17:45 - Discussione - Francesca Marzo, Anita Iorio

Per seguire la diretta dovrai utilizzare il pulsante ACCEDI che vedrai in questa pagina dalle ore 16:30 del giorno del webinar.