Stati Generali ANMCO 2025
9 ottobre 2025
Roma
Le patologie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di morte e di invalidità nel nostro Paese. Non a caso la Commissione Europea ha posto queste malattie al centro delle proprie politiche sanitarie. Il modello italiano, fondato sull’universalità delle cure e riconosciuto come esempio virtuoso a livello internazionale, è oggi messo alla prova dalla necessità di garantire la sostenibilità economica. Le difficoltà derivano dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’aumento dei costi dei percorsi diagnostico-terapeutici. L’Italia, un tempo tra i Paesi con la più elevata aspettativa di vita al mondo insieme al Giappone, si è vista negli ultimi anni sopravanzata da altre nazioni europee come Francia e Svizzera. L’obiettivo, dunque, non è soltanto prolungare la vita media, ma soprattutto migliorare la qualità degli anni vissuti, salvaguardando al contempo l’equilibrio di bilancio. In questo scenario, le società scientifiche possono rappresentare un interlocutore qualificato per i decisori istituzionali, contribuendo a rendere il sistema sanitario più efficace ed efficiente. Con questo spirito, ANMCO si confronta oggi con le istituzioni negli Stati Generali, forte di oltre 6.500 cardiologi iscritti e di un’esperienza maturata in più di 60 anni di attività. Grazie anche alla Fondazione appositamente dedicata, alla raccolta e all’analisi di una vasta mole di dati da parte del Centro Studi ANMCO, si è in grado di documentare sia l’elevato livello delle cardiologie ospedaliere italiane sia di fornire strumenti concreti per orientare le scelte di politica sanitaria. I risultati spingono l’ANMCO a rivolgere lo sguardo anche oltre l’ambito medico-scientifico, con un impegno crescente sia nella promozione della prevenzione primaria sia nella diffusione della defibrillazione precoce sul territorio, a beneficio diretto della salute dei cittadini.