La Sarcoidosi cardiaca: una causa rara o sottodiagnosticata di cardiomiopatia e scompenso cardiaco?
Mercoledì 12 novembre 2025
17.00 - 18.30
Razionale
La Sarcoidosi fa parte di malattie infiammatorie sistemiche caratterizzate dalla presenza di granulomi non caseosi in vari organi e tessuti. La forma più frequente è quella con interessamento linfonodale e polmonare ma in percentuali variabili a seconda delle casistiche e delle metodiche diagnostiche, può interessare il cuore. La sarcoidosi si può anche manifestare come cardiaca isolata. Il coinvolgimento cardiaco può esordire con fenotipi differenti e spesso “simulare” altre diagnosi come la displasia aritmogena del ventricolo destro. La manifestazione cardiaca può anche essere quella di una cardiomiopatia ipocinetica con scompenso cardiaco con più alto rischio di morte improvvisa rispetto ad altre cardiomiopatie. Il suo riconoscimento, quindi, appare di fondamentale importanza per intraprendere, accanto al trattamento dello scompenso cardiaco, quello antinfiammatorio che cambia la storia naturale del paziente. Scopo di questo webinar è cercare di rivedere i criteri diagnostici nonché l’approccio terapeutico, per conoscere e riconoscere.
Moderatori: Mauro Gori, Susanna Grego, Benedetta De Chiara, Carlo Pignalberi
- 17.00 - Introduzione
- 17.05 - Caso clinico: presentazione cardiaca
Michele Fabrizio - 17.15 - Caso clinico: una diagnosi “challenging”
Matteo Palazzini - 17.25 - La Sarcoidosi polmonare e sistemica: dal pneumologo al cardiologo per la ricerca dell’interessamento cardiaco
Sara Lonni - 17.40 - Sarcoidosi cardiaca e cardiomiopatia: quando sospettarla e come cercarla?
Piero Gentile - 17.55 - La terapia della sarcoidosi cardiaca: dalla terapia antinfiammatoria ai pilastri dello scompenso
Paolo Manca - 18.10 - Discussione
Samuela Carigi, Piero Gentile
ANMCO

