APPRO AUDIT VHR

APPRO AUDIT VHR

Numerosi studi clinici osservazionali hanno dimostrato che il trattamento dell’ipercolesterolemia nei pazienti con rischio cardiovascolare molto elevato non è sempre appropriato e spesso non rispetta le indicazioni contenute nelle Linee Guida di riferimento della Società Europea di Cardiologia. In particolare, è stato più volte rilevato come la terapia di combinazione, che prevede l’impiego di statine ad alta efficacia in associazione a farmaci non-statinici, non viene utilizzato quanto si dovrebbe nella pratica clinica. Questo è riconducibile ad alcune barriere prescrittive, ma soprattutto allo strisciante e poco considerato problema dell’inerzia terapeutica.
Di fatto, i clinici non sempre considerano con la dovuta attenzione le indicazioni contenute nelle Linee Guida e nei documenti di riferimento delle Società Scientifiche.  
Questo documento contiene le indicazioni per la corretta implementazione in Italia del trattamento dell’ipercolesterolemia mediante terapia di combinazione personalizzata. ANMCO, con il progetto di intervento di “AUDIT Clinico di Struttura”, si propone di verificare l’orientamento nella gestione clinica per il trattamento dell’ipercolesterolemia nei pazienti con rischio cardiovascolare molto elevato nella pratica clinica. Una volta acquisite univoche informazioni relative ai singoli centri clinici, verranno definiti indicatori specifici, che consentano di vagliare il rispetto ed il livello di implementazione delle raccomandazioni delle Società Scientifiche. A queste valutazioni iniziali farà seguito un intervento di Formazione sul Campo che tenga conto delle particolari condizioni operative delle strutture. Verrà pertanto facilitata l’introduzione di correttivi all’attività clinica che portino al superamento di eventuali difformità rispetto alle indicazioni delle Società Scientifiche.