ANMCO Lipids & Metabolic Care 2025
Razionale
Negli ultimi decenni l’approccio terapeutico alle patologie cardiovascolari è stato rivoluzionato da un’esplosione di nuove conoscenze, scaturite da ricerche scientifiche di biologia molecolare e studi clinici.
Le strategie finalizzate alla gestione dell’ipercolesterolemia, ormai considerato come fattore causale della malattia cardiovascolare su base aterosclerotica, sono una componente essenziale della prevenzione cardiovascolare. Lo sviluppo, e il successivo impiego nella pratica clinica, di efficaci farmaci biologici ipolipemizzanti ha confermato una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari associata ad una progressiva riduzione del C-LDL plasmatico. Con l’obiettivo di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, le linee guida della Società Europea di Cardiologia raccomandano il raggiungimento di ambiziosi target di C-LDL nei pazienti a più alto rischio di malattia cardiovascolare, nonché il ricorso ad una terapia di combinazione di più agenti ipolipemizzanti. Recenti studi hanno inoltre confermato la persistenza di un rischio cardiovascolare residuo, ma non trascurabile, anche con bassi livelli di C-LDL. Questa evidenza sottolinea la necessità di interventi preventivi più precoci e, inoltre, porta alla luce il ruolo di altri fattori aterogeni, quali i trigliceridi, la lipoproteina(a) e la cascata infiammatoria. La necessità di ottenere livelli di C-LDL più bassi, e di contrastare il rischio residuo associato agli altri fattori aterogeni, fa emergere il bisogno di interventi terapeutici aggiuntivi e complementari oltre a strategie volte a garantire la più elevata aderenza e persistenza ai trattamenti farmacologici prescritti. In tal senso particolare interesse stanno destando le terapie che agiscono su vari target cardio-nefro-metabolici nei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare come i diabetici e coloro con multiple co-patologie. L’evento formativo LIPIDS, indirizzato a medici di diverse discipline (cardiologia, medicina interna, nefrologia, neurologia, diabetologia, medicina generale), si propone di approfondire i temi relativi alla terapia ipolipemizzante e cardiometabolica, finalizzata alla riduzione del rischio cardiovascolare globale.
Novo Nordisk sarà presente all’ANMCO Lipids & Metabolic Care 2025
Vi aspettiamo a Firenze
2 - 3 aprile 2025